Archivio mensile:Marzo 2013

Frittura di gamberi con panna e mascarpone

Ingredienti per 4 persone:
200 gr di gamberi
50 gr di burro
1/2 bicchiere di panna
100 gr di mascarpone
1 cucchiaio di pane grattuggiato
1 cucchiaio di granapadano grattuggiato
1 uovo intero
1 tuorlo d’uovo
sale

Procedimento:
Lessare i gamberi e tagliarne le code.
Pestate in un mortaio il resto dei gamberi e poi passare il composto al setaccio.
Fate rosolare la crema ottenuta  in una padella con burro e mascarpone e panna.
Fate raffreddare e poi, prendendone un cucchiaio alla volta, impanarla nell’uovo sbattuto e nel pangrattato e friggerla nel burro.
Friggere a parte le code dei gamberi.

Il mio suggerimento:
Uso di solito il burro chiarificato per questa preparazione.
Servo il tutto con un’insalata di finocchio crudo affettato sottilissimo.

Mörlin Visconti (Padre Edo)

Padre Edo Mörlin Visconti è nato a Milano nel 1947.
Dopo aver frequentato un anno di medicina è partito missionario.
Diventato prete diocesano della Diocesi di Gulu (Uganda) nel 1972, è stato parroco in varie parrocchie di quella Diocesi fino al 1990. Dal 1991 fa il Coordinatore dei Progetti della Diocesi di Gulu, mandando avanti numerose attività che necessitano di continuo sostegno.

 

L’idea di scrivere in milanese brani del Vangelo gli è venuta pensando che se questo risultava così efficace tradotto il lingua ugandese, doveva risultare altrettanto efficace tradurlo anche in milanese per i suoli concittadini. E così sono nate le sue raccolte:
1. El Vangel per el dì d’incoeu
2. El Vangel per el dì d’incoeu 2
3. La Gesa e la soa Mamma
4. I tre coronn del Rosari
Ogni anno, in autunno, Padre Edo ritorna a Milano e, proprio per raccogliere fondi, organizza presso i teatri di periferia lo spettacolo “El Vangel per el dì d’incoeu”, due atti in cui si rappresentano i momenti più significativi (e divertenti) della vita di Gesù e dei primi cristiani., “Or si racconta or si diventa” così gli attori si avvicendano, passando continuamente dal ricordo alla parte dei personaggi che descrivono.


Accortezza

Sta’ schisc
Per non farsi notare, per passare inosservati, bisogna schiacciarsi, farsi piccoli, stare zitti, tacendo le cose che si sanno, essendo volutamente reticenti e guardinghi.

Centenari

Il negozio nasce nel 1860, nella stessa posizione dove lo si può vedere oggi, come laboratorio di tipografia e legatoria, con annesso negozio di vendita.
Diviene ben presto punto di riferimento della Milano culturale ed artistica, con numerose personalità di rilievo che lo frequentano.
Nel tempo, perde la dimensione artigianale, per dedicarsi esclusivamente alla vendita di stampe d’arte, dipinti, cornici, oggetti d’arte.
Gli interni conservano ancora lo stile architettonico proprio dell’800.
È attualmente guidato da Gianni, Sandra e Marcello, esponenti dell’ultima generazione della famiglia fondatrice.

Flan di zucca

Ingredienti per 4 persone:
1 kg di zucca
100gr di burro
2 cucchiai colmi di farina
3 cucchiai colmi di formaggio
1 cipolla piccola
4 uova
1/2 bicchiere di panna
sale
pepe
noce moscata

Procedimento:
Affettare sottilmente la cipolla e farlainsaporire conla zucca tagliata a fette.
Quando sarà sfatta unire farina, uova sale, pepe, formaggio e noce moscata.
Mettere il composto in uno stampo unto ed infarimnato e cuocere a bagnomaria.

Il mio suggerimento:
Una volta sformato il flan, cospargelo con del formaggio grattuggiato e passarlo per pochi in forno sotto il grill.

BESbswyBESbswyBESbswyBESbswy