Archivio mensile:Marzo 2013

Insicurezza

Andà per rann
Andare a pesca di rane significa brancolare nel buio, procedere lentamente, con incertezza, poiché le rane si prendono di notte.

La Cartografica Lombarda

La cartoleria Scotti nasce nel 1946 grazie alla famiglia omonima.
Con la ripresa economica post bellica, si incrementa l’attività del negozio.
Nel corso degli anni, interviene un cambiamento merceologico e metodologico, pur non mutando la passione della famiglia Scotti.
È tale passione che consente alla bottega di contrastare efficacemente l’avanzata della grande distribuzione, mentre i proprietari conservano , un’identità, un’immagine ed un servizio fatti di consulenza, assistenza e fiducia.
Dal 1995, la ditta è succursale TCI, specializzandosi in guide e cartine di tutto i mondo.
Dispone inoltre di una vasta scelta di libri per bambini, classici e libri scolastici scelti con la massima cura.

Costolette del priore

Ingredienti per 4 persone:
4 costolette di vitello
250 gr di pomodori pelati
200 gr di formaggio molle
100 gr di burro
1/2 bicchiere di vno bianco secco
1 manciata di farina bianca
1 manciata di origano
sale
pepe

Procedimento:
Sciogliere in ua teglia 60 gr di burro circa e mettervi le costolette infarinate.
Rosolarle da entrambi i lati e sfumare con il vino bianco.
Quando il viono sarà evaporato, aggiungere il burro, l’origano, i pomodori, il formaggio, sale e pepe.
Schiacciare il formaggio e i pomodori e cuocere per dicei minuti,mescolando per ottenere una salsa cremosa.
Servire subito.

Il mio suggerimento:
Io unisco i pomodori in cottura, ma il formaggio solo alla fine, dopo averlo mescolato nel mixer con la salsa di pomodoro.

Pino Mazzola

E’ il fondatore (1960), assieme a Franco Bettinelli, del Cenacol Milanes, che è una sezione del Circolo “Alessandro Volta”.
Una sua raccolta di versi è stata pubblicata dall’Editrice Ceschina nel 1965  e s’intitola “Serc in su l’acqua”
E’ un fine dicitore e numerosi sono e premi conseguiti nei vari Concorsi. Il 7 dicembre 1964 il Comune di Milano gli ha assegnato la medaglia d’argento di benemerenza
Di lui si ricorda anche il volumetto “Volta e risvolta” (Storia d’on Centenari) – Federico Motta Editore (1982) che raccoglie i versi scritti per celebrare il centenario della fondazione del suddetto Circolo.
E’ anche autore di canzoni dialettali come Lontan de Milan, La ballada del Locch, La lusiroeula, ecc., trasmesse anche per radio. E con successo ha pure tentato il teatro (vedi la sua commedia El fumm de râs).

Coraggio

Var pussée la tolla de l’or
Se vale di più la latta dell’oro, allora significa che, talvolta, conta maggiormente il coraggio e la disinvoltura della ricchezza posseduta.
BESbswyBESbswyBESbswyBESbswy